Libera a tre lati, con giardino privato. Vista ed esposizione.
Anno di ristrutturazione 2007, 2012 e 2013.
La casa si sviluppa su tre livelli:
al piano terreno: locale di deposito e centrale tecnica 25 mq
al piano primo: soggiorno, cucina, camera e bagno. Terrazza con affaccio sul giardino 75 mq + 16 mq
al piano sottotetto: soffitta usabile con impianti funzionanti 50 mq.
La ristrutturazione ha mantenuto le caratteristiche della cascina, con i pavimenti in cotto, le scale in mattoni, il terrazzino in pietra di Luserna.
Le dimensioni sono quelle di una casa usabile, non gigantesca… a misura di persona, di una famiglia. I colori caldi, gli spazi accoglienti e le finestre generose, rendono la casa giusta e proporzionata.
Il caminetto a legna, la stufa in maiolica e la stufa a pellet. Il riscaldamento a metano e lo split per l’aria condizionata sono parte integrante della casa.
Lurisia è a 720 s.l.m. ed è già Montagna; con le Terme, gli Hotel e le piste sciistiche. Soprattutto con il territorio per escursioni nei boschi e nella Valle Ellero.
Questa villetta è ben esposta al sole, con una buona vista e posizione comoda al paese.
E’ una casa di 103 mq calpestabili… è un tuffo nel passato degli anni ’60: le piastrelle rosa, gli arredi… il divanetto giallo è una chicca da collezionisti!!!
Necessita ovviamente di alcuni lavori di ammodernamento, soprattutto tecnologici (impianti) ma nel complesso è abitabile e funzionante.
Piano Terreno: salotto, cucina, bagno e garage.
Piano Primo: soggiorno, due camere e bagno.
Cortile interno privato.
A Roracco, frazione di Villanova Mondovì in zona rurale, in campagna.
La vecchia cascina è già stata ristrutturata (un pochino)… e si sviluppa su tre livelli:
La casa è grande e si possono ricavare 3 appartamenti, oppure una capiente abitazione di 235 mq complessivi.
L’intervento fatto finora è di conservazione delle volte a botte, in mattoni e intonacate, dei balconi in legno e dei bagni. Gli ambienti sono semplici ma l’affresco nel disimpegno è un segno della provenienza storica della cascina.
L’immobile è abitabile. Con una caldaia autonoma a gpl.
Il terreno in proprietà è di circa 3.500 mq, di fronte a casa.
Avrò sempre voglia di fotografare queste case ferme nel tempo, con le foto incorniciate di chi le ha vissute e gli oggetti semplici, testimoni di tecnologie per noi preistoriche!!!
Tanti “butterebbero via tutto” ma qualcuno spero, saprà dare nuova vita agli oggetti trovati nelle stanze… e li ospiterà nella “nuova casa”!!!
Oggi grazie a Sismabonus ed Ecobonus questa tipo di proprietà può avere preziosi e importanti contributi alla ristrutturazione, praticamente GRATIS!!! Si, REGALATI:
* tetto nuovo
* impianto di riscaldamento nuovo
* infissi nuovi
* cappotto esterno
* fotovoltaico e batterie di accumulo.
Poi qualcosa, bisogna anche pagarselo da sé… ma la ristrutturazione sarà molto meno costosa con i contributi del SUPERBONUS.
In VENDITA a Villanova Mondovì (Cuneo),
ex insediamento produttivo:
2.500 mq coperti con
20.000 mq di terreno privato.
In vendita a 300.000€
La ex Ceramica Musso è un pezzo della storia industriale e artigianale del nostro paese, Villanova Mondovì in Provincia di Cuneo.
Le origini del fabbricato sono tra il 1725 e il 1753 come Filatoio. Poi Benedetto Musso, capostipite della famiglia, aprì nel 1818 con 35 operai, la Ceramica Musso.
La lunga discendenza da padre in figlio, Annibale (nel 1851), Felice (1877), Ferdinando (nel 1921) poi il fratello Mario (1951) e infine Paolo Musso che ha trasformato l’azienda nel 1964 in Hellerval per la realizzazione di supporti per le resistenze elettriche e infine la Optilux (1980) che realizzò lenti per occhiali da vista.
Nel 1990 cessa ogni attività, 172 anni dopo l’apertura.
Da allora l’immobile è vuoto e progressivamente “riconsegnato alla natura”… oggi gli alberi sono maestosi, ad alto fusto, svettano oltre i 5 piani della vecchia fabbrica. Il canneto di bamboo è fitto, impetrabile. Rampicanti si infilano dalle finestre, foglie secche a cascate dalle scale. Una piccola porzione di tetto è crollata.
Il tempo si è fermato. I vecchi forni per la ceramica sono assopiti nella ruggine. Quadri elettrici, travi, soffitti e pavimenti in legno centenari… la carrozzeria arrugginita di una vecchia ape!
Nel piazzale interno, asfaltato, alberi e arbusti hanno avuto la meglio!
La storia di questo luogo, dal filatoio del 1725 ad oggi, in 297 anni ha visto passare imprese, industrie, operai, dirigenti… inventori. Paolo Musso racconta di suo papà Mario che ad ogni problema, trovava una soluzione inventando una macchina ad hoc: inventò una macchina per il “sottovuoto” con l’evaporazione del nichel e del cromo su di un supporto inerte… realizzò le resistenze a strato metallico montate sulla Stazione Trigonometrica sul Monte Bianco per le rotte dei voli aerei.
Sull’APOLLO 9 (1969), le resistenze a strato metallico realizzate sui supporti ceramici erano della Ceramica Musso.
Storie di uomini e donne che hanno lavorato e costruito a Villanova Mondovì.
Le possibilità oggi, sono di trasformare l’immobile a destinazione Produttiva, Direzionale, Turistica ricettiva e parzialmente a Residenziale (1.000 mq circa).
Le possibilità sono molte… le potenzialità tantissime.
Annuncio immobiliare un po’ “lungo da raccontare” ma abbiate la pazienza di scoprire questa “chicca”!!
CASALE IN VENDITA, da RISTRUTTURARE nel Borgo Medioevale di Villavecchia, nel Comune di Villanova Mondovì, in Provincia di Cuneo.
A 20 km da Cuneo, a 80 km da Savona, a 92 km da Torino, a 129 km da Genova, a 210 km da Milano.
L’immobile che propongo in vendita è di provenienza antica, per quanto riguarda le cantine ed il seminterrato. Il piano terreno è stato rimaneggiato negli anni 1960 e il piano primo è originale, primi del 1900.
E’ una proprietà da restaurare, da recuperare per restituirle il giusto pregio, trasformandola nella Dimora Storica che merita.
Il Piano Regolatore inquadra l’ambito come Complesso di Interesse Storico, senza alcun vincolo e ne consente il pieno recupero, permettendo anche la destinazione commerciale e turistica-ricettiva per bed&breakfast, afittacamere o altro…
Superficie a destinazione abitazione in piano Terreno e Primo 250 mq complessivi
Cantine e il piano seminterrato 120 mq
Portico 90 mq
Cortile fronte casa 165 mq
Cortile interno 80 mq
In fronte al fabbricato il lotto di terreno privato, di 975 mq è destinabile a box interrati, posti auto, area verde e giardino.
La vista è spettacolare verso il Monviso, lo sviluppo delle Alpi in campo aperto fino al Gruppo del Monte Rosa, rivolgendosi a Nord si intravvede la collina di Torino e verso destra la collina di Mondovì Piazza e il suo Borgo Medioevale.
CENNI STORICI e CURIOSITA’:
Il Borgo Medioevale nasce all’incirca nell’anno 1000 e in quell’epoca sulla via che porta al Monte Calvario 814 m.s.l.m., fu costruita una prima chiesetta divenuta poi nel 1300 la Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina che affaccia ancora oggi sulla piazza, con importanti stabili e facciate trecentesche. L’antica Chiesa romanica, restaurata e preziosa, è adibita a mostre e convegni. Nel borgo, il Convento delle Suore Missionarie della Passione è divenuto una risorsa importante per la comunità locale, per le tantissime attività delle monache oltre ad ospitare gli anziani nella casa di riposo e bambini dell’asilo. Procedendo si sale al Monte Calvario o Momburgo 814 m.s.l.m. arrivando alla Croce Neranotte 881 m.s.l.m. e alla Casa dell’Eremita da dove si scorge una vista stupenda su tutta la vallata e l’arco Alpino. Una fitta rete di sentieri porta l’escursionista al Santuario di Santa Lucia e alla grotta naturale alle sue spalle, risultato di un importante fenomeno carsico che all’interno del monte ha la sua massima manifestazione nelle Grotte dei Dossi scoperte casualmente nel 1797 (la grotta più colorata d’Italia). Tutto il territorio è inserito nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio della Regione Piemonte, definendolo di “notevole interesse pubblico” e denominandolo Complesso Monumentale Paesaggistico Momburgo-Santa Lucia (che ha uno sviluppo di 4 km quadrati tra i comuni di Villanova Mondovì e Roccaforte Mondovì).
Questo breve cenno storico e paesaggistico, è rivolto gli appassionati, per coloro i quali cercano nell’immobile da comprare, anche il fascino e l’energia dei secoli trascorsi e il benessere di un luogo tranquillo e potenzialmente interessante anche per attività turistiche.
Chi lo desidera può trovare altre informazioni inerenti il Borgo di Villavecchia, sul sito del Comune di Villanova Mondovì o su quello dell’Associazione San Sebastiano che si occupa della gestione dell’Antica Chiesa di Santa Caterina.
Insomma, non solo una “casa da comprare” ma un vero e proprio sogno da realizzare!!
…e, grazie per la pazienza nella lettura sin qui!!!
Cascina composta di tre parti:
La STRUTTURA in corso di costruzione, su due livelli, con tetto nuovo in legno lamellare.
La piccola PORZIONE ABITABILE, su due livelli (3 vani).
La STALLA.
Cortile privato e orto.
A Torre Mondovì, Borgata Piazza, APPARTAMENTO da ristrutturare in palazzo storico: